Seguici su
Cerca

AVAL (Associazione volontari per l’assistenza agli anziani di Lombriasco)


Descrizione

Le radici dell’Aval partono dal 1978 quando un gruppo di Lombriaschesi azzardò l’idea di costruire una Casa per gli anziani lombriaschesi, un luogo in cui, ciascuno in un proprio alloggio potesse continuare la sua esistenza in un ambiente protetto ma con la massima autonomia concessa dalle condizioni di salute personali.

 Avveratosi il sogno, inizialmente quel gruppo di una decina di persone operò in modo informale, quindi nel 1994 si fondò nell’associazione Avocal attiva fino al 2001, quando nacque l’Aval secondo la normativa prevista per l’iscrizione al Registro provinciale delle organizzazioni di volontariato.
 L’associazione gestisce l’assistenza all’interno della Casalbergo, coordina il personale, provvede alla cucina, alla lavanderia ed ai servizi alle persona di quanti all’interno della casa ne fanno richiesta, garantisce l’ordinaria manutenzione dell’immobile e la cura del giardino, coordina le attività di volontariato.
 Nel 2005 l’associazione conta 208 soci, ha come presidente Laura Chicco (laura.chicco@clesa.it) , un Consiglio direttivo di nove soci e la propria sede presso la Casalbergo in Via Cesare Ponte, 34 (tel. 011 97 90 214).
 Attualmente si è dato avvio al progetto “Un mezzo per tutti” che consiste nel trasporto degli anziani lombriaschesi agli ambulatori e/o agli ospedali per terapie o accertamenti diagnostici. Per tale motivo si è provveduto all’acquisto di un’autovettura idonea. (Prenotazioni al numero 011 97 90 214-Casalbergo-).

Descrizione

AVAL (Associazione volontari per l’assistenza agli anziani di Lombriasco)


Documenti allegati





Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri